
Sono un attivista e un deputato del Movimento 5 Stelle e, in questo momento della mia vita, ho l’incarico di Ministro per i Rapporti con il Parlamento. Ascolto, confronto e attenzione alle nuove generazioni sono gli ingredienti alla base della mia esperienza politica: gli stessi che voglio portare avanti nella mia attività da ministro.

I MIEI TEMI
Argomenti e idee per il Paese che voglio
Da Ministro
Il mio compito è quello di assicurare che il Governo sia rappresentato nelle sedi parlamentari e che ogni provvedimento segua il suo corretto percorso nel rispetto del Parlamento e per il bene del nostro Paese. Dobbiamo affrontare sfide importanti legate all’ambiente, al lavoro, all’istruzione e alla riduzione delle disuguaglianze: le vinceremo grazie all’impegno e al dialogo continuo con i rappresentanti dei cittadini e delle istituzioni.
Ambiente
C’è bisogno di una politica capace di mettere al centro il tema della sostenibilità ambientale: ce lo chiedono migliaia di giovani che vogliono azioni concrete per la lotta ai cambiamenti climatici e per rispettare gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu. Siamo al lavoro per ridurre le emissioni inquinanti, incentivando la mobilità sostenibile e favorendo l’energia rinnovabile.
Giovani
Nel nostro Paese crescono e si formano talenti che, troppe volte, rischiano di non essere valorizzati: è a loro che dobbiamo rivolgerci non solo mediante incentivi e agevolazioni, ma anche attraverso l’apertura e la partecipazione. A loro consiglio il dialogo e di affrontare le sfide con la capacità di rovesciare i tavoli, se serve.
Digitale
L’innovazione e la digitalizzazione sono risorse indispensabili per rendere più semplice la vita del cittadino e per portare maggiore trasparenza nelle istituzioni. Ho lavorato per portare una maggiore efficienza nella Camera dei Deputati e continuerò a impegnarmi per rendere il nostro Paese più digitale con servizi pubblici innovativi.
Il mio Veneto
Ho avuto la fortuna di crescere in una regione straordinaria con eccellenze imprenditoriali e una lunga tradizione culturale. Voglio che il nostro Veneto sia una terra aperta e non un fortino chiuso e sappia puntare su innovazione e istruzione anche per richiamare le nostre migliori risorse, in particolare nelle aree interne.
Apertura
L’Italia non ha bisogno di muri, ma di ritrovare la sua vocazione di leader internazionale che, per la sua posizione strategica, sappia fare da ponte tra l’Europa, l’Africa e il Medio Oriente, così da attivare le potenzialità di crescita che ci sono in questi continenti. Per rafforzare la leadership italiana in Europa dobbiamo continuare ad attuare strategie di apertura nei confronti del mondo. Apertura e stabilità sono i pilastri sui quali dobbiamo basarci per permettere al Paese di crescere e alle imprese di prosperare.
Da Ministro
Ambiente
Giovani
Digitale
Il mio Veneto
Apertura
I MIEI CANALI SOCIAL
Aggiornamenti

Il nostro Paese ha bisogno di scelte coraggiose: affrontiamole insieme.
Federico D’Incà
CHI SONO
Il mio percorso
Sono nato a Belluno nel 1976 e sono sposato con Laura da cui ho avuto una figlia. Proprio lei, quando ha saputo del mio incarico di governo, mi ha chiesto di fare il “ministro dei bambini piccoli”.
Quelle parole sono il mio riferimento perché, per cambiare questo Paese, dobbiamo dare priorità alle nuove generazioni. L’attenzione ai giovani, all’ambiente e alle sfide del futuro sono sempre state alla base del mio impegno politico con il Movimento 5 Stelle, di cui sono diventato attivista dal 2010: un’avventura straordinaria che mi ha permesso di rappresentare i cittadini in Parlamento in due legislature e di ricoprire sia l’incarico di Capogruppo, sia di Presidente del Gruppo parlamentare e, in questa legislatura, di Questore della Camera dei Deputati. Il 5 settembre del 2019 sono stato nominato Ministro per i Rapporti con il Parlamento nel governo "Conte II", il 13 febbraio del 2021 sono stato confermato in questo incarico dal Presidente del Consiglio Mario Draghi. Sto lavorando ogni giorno per onorare l’impegno che mi è stato affidato, nel rispetto delle Istituzioni e dei cittadini.
PER RIMANERE IN CONTATTO
La domenica specialmente
Per chi desidera rimanere aggiornato sulle mie attività e quelle del ministero che presiedo c’è una newsletter via email in cui provo a fare una sintesi di questo percorso. Conto di inviarla di domenica, con una certa periodicità. Prometto chiarezza e risposte.
Contatti
Telefono
Segreteria: 0667793641
Ufficio stampa: 0667795101
Sede
Dipartimento per i rapporti con il parlamento
Largo Chigi 19, Roma